• Via Francesco Tovaglieri 17, Roma, Lazio, IT
  • Lun-Ven: 8.00-20.00 Sab: 8.00-13.00

Visita Neuropsichiatrica Infantile: Guida Completa per Genitori Consapevoli

La neuropsichiatria infantile: un faro nella complessità dello sviluppo

La psiche e il cervello dei bambini sono mondi affascinanti e complessi, in continua evoluzione. A volte, questo percorso di crescita può presentare ostacoli o ritardi che richiedono l’attenzione esperta di un neuropsichiatra infantile.

Quando è necessaria una visita neuropsichiatrica infantile?

Segni che possono richiedere una valutazione neuropsichiatrica includono:

  • Difficoltà nello sviluppo cognitivo: Ritardi nel linguaggio, nella parola, nell’apprendimento o nella memoria.
  • Disturbi del comportamento: Iperattività, impulsività, aggressività, ansia, depressione o difficoltà di socializzazione.
  • Disturbi sensoriali: Sensibilità eccessiva o ridotta a stimoli tattili, uditivi, visivi o di altro tipo.
  • Disturbi motori: Difficoltà di coordinazione, controllo del movimento o tono muscolare.
  • Disturbi del neurosviluppo: Autismo, disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Come si svolge una visita neuropsichiatrica infantile?

La visita neuropsichiatrica infantile è un processo completo che include:

  • Colloquio con i genitori: Raccolta di informazioni sulla storia familiare, sullo sviluppo del bambino e sulle eventuali preoccupazioni.
  • Valutazione del bambino: Osservazione del comportamento, interazione e gioco.
  • Somministrazione di test standardizzati: Valutazione delle capacità cognitive, linguistiche, motorie e sociali.
  • Esame neurologico: Valutazione del funzionamento del sistema nervoso.
  • Se necessario, approfondimenti diagnostici: EEG, risonanza magnetica, esami genetici.

Cosa aspettarsi dopo la visita

Al termine della valutazione, il neuropsichiatra infantile fornirà una diagnosi, spiegherà i risultati in modo chiaro e discuterà le opzioni di trattamento e supporto. Il piano di intervento può includere:

  • Terapia neuropsichiatrica: Interventi mirati per migliorare le capacità cognitive, emotive, comportamentali e sociali del bambino.
  • Logopedia: Terapia per migliorare le capacità di linguaggio e comunicazione.
  • Terapia occupazionale: Terapia per sviluppare le capacità motorie e la coordinazione.
  • Supporto psicologico: Aiuto per il bambino e la famiglia per affrontare le difficoltà emotive e relazionali.
  • Farmaci: In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per gestire specifici sintomi.

Scegliere il neuropsichiatra infantile giusto

È importante affidarsi a un neuropsichiatra infantile esperto e qualificato, in grado di fornire una valutazione completa e un supporto personalizzato. Alcune domande utili da porsi nella scelta del professionista includono:

  • Qual è la sua esperienza nel trattamento di bambini con le stesse difficoltà del mio figlio?
  • Quali sono le sue qualifiche e certificazioni?
  • Che tipo di approccio terapeutico utilizza?
  • Può fornire una spiegazione chiara e comprensibile della diagnosi e del piano di trattamento?
  • È disponibile a rispondere alle mie domande e dubbi?

Il ruolo dei genitori nel percorso neuropsichiatrico

I genitori sono partner fondamentali nel percorso neuropsichiatrico del loro bambino. Il loro supporto, la loro comprensione e la loro collaborazione sono essenziali per il successo del trattamento.

Hey, come possiamo aiutarti?
Chiama Ora
× Come possiamo aiutarti?