Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

  • Via Francesco Tovaglieri 17, Roma, Lazio, IT
  • Lun-Ven: 8.00-20.00 Sab: 8.00-13.00

DSA - disturbi specifici dell'apprendimento

DSA

https://www.centrocreea.it/team-member/dott-ssa-alessia-rossetti/

Nella categoria dei Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA) sono raggruppati il disturbo della lettura (dislessia), della scrittura (disgrafia e disortografia) ed il disturbo del calcolo (discalculia).

Nella diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono presenti ritardi in una o più aree dell’apprendimento (lettura, scrittura e calcolo). E’ escluso qualsiasi tipo di ritardo mentale nello sviluppo cognitivo e fattori ambientali che possono essere la causa del ritardo di apprendimento.
La diagnosi può essere effettuata non prima della fine della II elementare, ma possono essere individuati dei campanelli d’allarme (es. il bambino legge invertendo o sostituendo le lettere -m/n, b/v- e i numeri (12/21),lettura lenta, scrittura illegibile, non memorizza le tabelline ecc.) affinchè si possa rafforzare la carenza nell’apprendimento dell’abilità specifica.
A fronte di un sospetto di DSA o di una diagnosi, occorre mettere in atto tutte le procedure utili a ridurre e compensare le difficoltà riscontrate. È importante chiarire che il trattamento agisce sugli effetti del disturbo, non sulle sue cause. Il disturbo non scompare per quanto gli interventi su lettura, ortografia e calcolo, determinano un miglioramento delle prestazioni, almeno nel breve termine.
La lettura e la scrittura sono funzioni psichiche superiori la cui origine è culturale, radicata nello sviluppo biologico-naturale del bambino. Non si apprendono né per pura imitazione né semplicemente memorizzando alcune regole, bensì attraverso uno sviluppo interno, seguendo fasi collegate l’una all’altra.
Nei primi mesi della scuola elementare il bambino impara ad associare suoni a simboli grafici, questo vale soprattutto per le singole lettere e poi si estende alle brevi parole; quest’abilità si va perfezionando nel tempo ed è proprio in questo momento che il bimbo impara a comporre i primi segni grafici della scrittura.
Non sempre però quest’apprendimento procede nel verso giusto, infatti, si possono verificare dei problemi, anche se l’ambiente e le stimolazioni date al bambino sono adeguati e le capacità cognitive sono nella norma.

Lascia un commento

Hey, come possiamo aiutarti?
Chiama Ora
× Come possiamo aiutarti?